Dalla profondità del cosmo alla profondità del mare. Nuovi risultati scientifici dal rivelatore di neutrini KM3Net. 12 febbraio 2025 ore 16.00 Aula 25 Blocco aule, Universita` degli Studi di Firenze Polo Scientifico e Tecnologico, Sesto Fiorentino Presentazione di una scoperta di eccezionale importanza ottenuta grazie al telescopio sottomarino KM3NeT installato nelle profondità del Mar Mediterraneo. I risultati scientifici saranno pubblicati a breve sulla rivista Nature, premiando il lavoro pluridecennale di scienziati e tecnici dell’esperimento. Durante la conferenza verra` illustrato l’esperimento, presentata la scoperta e ci sara` l'occasione di discuterne con i ricercatori del gruppo KM3NeT di Firenze
Il senso del numero distingue gli oggetti che contiamo. Il legame tra calcolo e identità visiva al centro di una ricerca condotta dal nostro Dipartimento con Neurofarba, pubblicata su Proceedings of the Royal Society B
Come può essere utile un piccolo acceleratore di particelle per lo studio del particolato atmosferico. F. Lucarelli e S. Nava ne parlano in un articolo per Ithaca
Benvenuti alla nuova puntata di "umAnI". L’ospite di oggi è Edwige Pezzulli: astrofisica, scrittrice e divulgatrice scientifica . Vi sarà forse capitato di vederla in TV nei programmi con cui collabora, come SuperQuark+ e Noos!
Il nostro Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica statistica che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025.
CERN: l’esperimento NA62 osserva un processo rarissimo che potrebbe aprire la strada alla scoperta di nuova fisica.
L'esperimento CMS svela la misura della massa del bosone W. La misura più importante ad LHC dopo la scoperta del bosone di Higgs grazie al contributo dei nostri ricercatori.
Dai satelliti ai chip: il laser Unifi che imita la fotosintesi Luca Celardo coordina il progetto europeo. Un dispositivo applicabile sia nello spazio che nella microcomponentistica elettronica. Alla base del funzionamento le antenne di batteri fotosintetici
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni