Sig. Danilo Marcucci
Stanza 222 - Tel 2355
e-mail danilo.marcucciunifi.it
Nominato responsabile dal Consiglio del Dipartimento del 09/06/2010 con prot. 378 del 21/06/2010
L'officina si trova al piano terra blocco B lato sud stanza n. 79. Accanto al magaziono INFN.
A questo locale possono accedere solo le persone che hanno frequentato i corsi svolti dal Sig. Massimo Falorsi, responsabile dell'officina di Fisica Sperimentale.
Per motivi di sicurezza si può accedere all'officina nei giorni feriali dalle ore 07:30 alle ore 19:30
La lista delle persone autorizzate ad accedere al locale e all'uso della sega a nastro, della troncatrice e dei trapani a colonna, aggiornata al 01/04/2016, è la seguente
Data | Nome |
Corso |
---|---|---|
01/04/2014 | Biccari Francesco |
2014 |
01/04/2014 | Bondi Roberto |
2014 |
01/04/2014 | Campo Giulio |
2014 |
01/04/2014 | Cappellini Giacomo |
2014 |
01/04/2014 | Colferai Dimitri | 2014 |
01/04/2014 | Catani Jacopo | 2014 |
01/04/2014 | Conclave Stefano |
2014 |
01/04/2014 | Dolfi Mario |
2014 |
01/04/2014 |
Fattori Marco | 2014 |
01/04/2014 | Lauria Gianfranco |
2014 |
01/04/2014 | Marcucci Danilo |
2014 |
01/04/2014 | Neri Marco |
2014 |
01/04/2014 | Pineider Francesco |
2014 |
01/04/2014 | Rosi Gabriele |
2014 |
01/04/2014 | Sorrentino Fiodor |
2014 |
01/04/2014 |
Spagnoli Giacomo |
2014 |
01/04/2014 |
Trenkwalder Fiodor |
2014 |
Per accedere al locale occore prendere la chiave alla Reception del Dipartimento e firmare l'apposito registro.
Sul pannello porta utensili appeso:
Nella cassettiera:
Nella cassettiera c'è anche l'attrezzatura per la fresa. Si prega di non toccare e sopratutto di non usare per nessun motivo i fresini sul trapano o quant'altro per altri scopi diversi dal loro normale utilizzo. Se usati diversamente posso provocare seri danni alle persone.
Nei Banchi da lavoro:
L'officina è dotata delle seguenti macchine utensili:
![]() |
Fresa |
![]() |
Tornio |
![]() |
Trapano a Colonna |
![]() |
Trapano Alta Velocità |
![]() |
Mola per widea e mola per ferro con spazzola |
![]() |
Banco da lavoro |
![]() |
Sega a nastro |
![]() |
Troncatrice |
Ci sono due tipi di occhiali, chiusi ed aparti. Gli occhiali chiusi si trovano sul banco da lavoro e quelli aperti attaccati al trapano a colonna. Il tipo chiuso si indossa quando si usa l'aria compressa per pulire superfici o per tutti quei lavori che producono polvere di lavorazione in ogni direzione. Quelli aperti per uso di trapani e seghe.
I guanti si trovano nella cassetta di destra del banco di lavoro. Questi devono essere indossati quando si maneggiano materiali che possono causare tagli o abrasioni. Per esempio per reggere un pannello di alluminio quando deve essere forato o dopo un taglio di un profilato prima che siano eliminati con lima o carta abrasiva i riccioli ai bordi del taglio.
Le scarpe antinfortunistiche sono realizzate in kevlar, che oltre ad essere più sicure di quelle in acciaio sono anche molto più confortevoli da indossare. Ci sono 4 paia di scarpe con le seguenti misure: 38, 40, 42 e 44. Queste devono essere indossate ogni volta che vengono maneggiati oggetti pesanti o taglienti. Anche quando si usa il martello. Se qualcuno avesse necessità di scarpe più piccole o più grandi deve comunicarlo al responsabile, che provvederà ad acquistarle. Fino ad allora non deve operare.
Appesi all'attacapanni ci sono due camici di due misure Large e ExtraLarge. Questi devono essere indossati quando si ha a che fare sia con prodotti liquidi che polverosi.
Le cuffie di protezione acustica si trovano sulla sega a nastro e devono essere indossati quando la si usa. E' l'apparecchio più rumoroso dell'officina.
Per ogni ulteriore informazione o proposta fare riferimneto al Responsabile oppure al Direttore del Dipartimento.
Sega a nastro.
Prima di usare la sega a nastro controllare che tipo di lama c'è montata. Di solito c'è un cartoncino/foglio che per comodità ne indica il tipo. Se dovesse mancare e non si è in grado di riconoscere il tipo di lama, contattare il Responsabile. Non usare in caso di dubbio. Se viene usata la lama a legno per tagliare l'alluminio o PCB con spessori di uno o due millimetri si rischia di spezzare la lama e di farsi anche male; altre che a rendere inutilizzabile la lama successivamente. Una volta utilizzata la sega a nastro, deve essere ripulita sia fuori, che dentro aprendo il carter, che la base. Di seguito spazzare. Se vengono tagliati materiali ferrosi, gettare gli scarti di lavorazione nel bidone.
La sega si accende dall'interrutore che si trova sulla sinistra del carter.
ATTENZIONE!
Non usare mai acqua o liquidi di raffredamento durante il taglio. Questa sega è stata progettata per essere usata senza liquidi di raffredamento, in caso contrario oltre a danneggiare la macchina stessa si rischia la folgorazione da scarica elettrica.
Troncatrice.
Questa sega serve per tagliare profilitati ferrosi pieni e vuoti. Per profilati vuoti si imposta la velocità di taglio 2, mentre per quelli pieni la velocità 1 Esercitare una leggere pressione, non esagere altrimenti si rompe la lama sopratutto con i profilati vuoti.
Dopo l'utilizzo deve essere pulita.
ATTENZIONE!
Non usare mai acqua o liquidi di raffredamento durante il taglio. Questa sega è stata progettata per essere usata senza liquidi di raffredamento, in caso contrario oltre a danneggiare la macchina stessa si rischia la folgorazione da scarica elettrica.
Trapano a colonna.
Questo è dotato di mandrino a serraggio manuale per punte da 0 a 10mm di diametro. Il trapano offre due possibili sistemi di appoggio, uno a morsa ed uno a base libera. La base è regolabile in altezza ed è inclinabile. Su questa trapano si possono usare prodotti liquidi di raffreddamente durante la foratura. E' dotato di selettore elettrico per impostare due velocita in funzione della posizione della cinghia che si trova in testa alla colonna. Normalmente per gli usi generici che sono fatti al trapano, la velocità 1 è impostata a 600/rpm e la 2 a 1200rpm. La prima viene utilizata per grandi fori, per punte da 6 a 10mm, mentre l'altra fino a punte di 5mm.
Per avviare il trapano, occorre tenere chiuso lo schermo e premere il pulsante di marcia che si trova sotto al selettore delle velocità. Prima di iniziare la foratura controllare se la velocità è quella idonea.
Finito la foratura aprire lo schermo o premere il pulsante di arresto sia normale che quello a fungo che si trova accanto ai pulsanti di avvio e arresto. Attendere che il mandrino sia completamente fermo prima di rimuovere il pezzo o fare altre operazioni. Se il mandrino gira la punta potrebbe agganciare la manica oltre a rovinarla vi potreste fare molto male. Se viene premuto il pulsante a fungo, prima di avviare nuovamente il mandrino deve essere sbloccato girando il fungo in senso orario e rilasciare.
Se il trapano non si avvia, controllare che:
Trapano alta velocità
Questo deve essere impiegato per la sola foratura dei circuiti stampati con punte da 0,6 mm a 1,3 mm. Per avviare il trapano premere il pulsante nero posto sulla scatola alla sinistra del trapano. Si arresta premendo il pulsante rosso a fungo o aprendo lo schermo di protezione. Attendere che il mandrino sia completamente fermo prima di rimuovere il pezzo o fare altre operazioni. Se entra una parte del corpo a contatto che queste punte a velocità ancora alte, possono provocare tagli profondi. Per avviare di nuovo il trapano una volta usato il pulsante rosso a fungo, questo deve essere ruotato leggermente in senso orario e rilasciato.
Se il trapano non si avvia, controllare che:
Questa è adatta principalmente per:
Diametro foro per la maschiatura.
diam. nom. di filettatura in mm |
diam. nom. dell'utensile in mm |
2 | 1,6 |
3 | 2,5 |
4 | 3,3 |
5 | 4,2 |
6 | 5 |
8 | 6,75 |
10 | 8,5 |
Tutti gli utenti hanno l'obbligo di comunicare al Responsabile eventuali utensili rotti, usurati o mancanti.
Ogni suggerimento e/o proposta è ben accetta.
Grazie per la collaborazione,
Danilo Marcucci
Ultimo aggiornamento
07.04.2021