MENU

umAnI | Avventure cosmologiche, dall'Antartide all'Atacama - Michele Ginolfi intervista Gabriele Coppi

umAnI | Avventure cosmologiche, dall'Antartide all'Atacama - Michele Ginolfi intervista Gabriele Coppi

Benvenuti alla sesta puntata di "umAnI", dove viaggiamo indietro nel tempo, fino ai primi istanti di vita dell'Universo, con il cosmologo Gabriele Coppi! Dopo aver ottenuto un PhD in astrofisica all'Università di Manchester e aver svolto un post-doc all'Università della Pennsylvania a Philadelphia (in USA), Gabriele è ora ricercatore presso l'Università di Milano-Bicocca. In questa chiacchierata, ci racconta del suo lavoro di cosmologo sperimentale, sempre alla ricerca del miglior strumento per rilevare la prima luce dell'Universo, la radiazione cosmica di fondo, studiandone le proprietà come polarizzazione e minime fluttuazioni di intensità. Vi interesserà scoprire che per testare e mettere in funzione molti dei telescopi su cui lavora, Gabriele ha spesso dovuto recarsi in luoghi estremi del pianeta, come l'Antartide e il deserto di Atacama, nel nord del Cile. Scoprirete che l'Antartide è un luogo straordinario, ricco di opportunità per la ricerca scientifica. Qui, gli astrofisici trovano condizioni ideali per condurre esperimenti ad altissima quota con palloni aerostatici, mentre geologi, climatologi e biologi traggono vantaggio dalle caratteristiche uniche di questo continente per le loro ricerche. Tuttavia, vivere in Antartide non è come vivere in città con un clima temperato, e presenta diverse sfide, le quali però diventano superabili grazie al senso di comunità che si instaura tra i ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il Mondo che si ritrovano insieme. Parleremo anche del Simons Observatory, un telescopio in costruzione nella riserva scientifica di Chajnator, a 5.200 metri di altitudine in Atacama. Da lì, i cieli sono mozzafiato, i panorami sterminati, e i confini tra le nazioni scompaiono. Vi auguriamo un buon ascolto! "umAnI" è un podcast dedicato a raccontare e ascoltare storie... che è ciò che ci rende umani.
Ideato e condotto da Michele Ginolfi, con la collaborazione di Giovanna Pacini (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica e Astronomia)
Sigla iniziale: Jonathan Ginolfi

19 Luglio 2024 (Archiviata)

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni